La scuola media in collaborazione con l’iBVA – Centro Italiano per Tutti propone laboratori di conoscenza/approfondimento della lingua italiana.
Ecco i calendari :
Laboratorio ItalBase L2 I modulo (pdf,207 kb)
Laboratorio ItalBase L2 II modulo (pdf,178 kb)
Laboratorio ItalEsami L2 – 3Media (pdf,74 kb)
IMPARARE L’ITALIANO ON LINE Corsi e materiali utili per l’apprendimento a distanza.
Hai poco tempo per studiare l’italiano? Non riesci a frequentare un corso? Devi fare l’esame di lingua italiana e hai bisogno di esercitarti?
Qui trovi corsi on line e materiali utili per: rinforzare la tua conoscenza della lingua; fare esercizi e approfondire; esercitarti con gli esempi di esame.
Puoi interrompere e ricominciare quando vuoi. Puoi decidere tu quando e per quanto tempo seguire un corso o fare esercizi.
http://www.integrazionemigranti.gov.it/Attualita/Approfondimenti/Pagine/ITALIANO_A_DISTANZA_HOME_FOCUS.aspx
La Provincia di Milano- Assessorato Istruzione e Edilizia Scolastica, in collaborazione con l’Istituto IPSCT L.V. Bertarelli e con sostegno istituzionale dell’Ufficio Scolastico regionale Lombardia, in linea con le finalità del Progetto “NON UNO DI MENO” ha costutuito il portale Italianolab.it collegandosi al quale gli studenti stranieri delle scuole della provincia di Milano potranno usufruire gratuitamente del corso di italiano on line Auralog.
Accedi al sito e iscriviti! www.italianolab.it
Informazione e consulenza per alunni e genitori tramite sportello telefonico gratuito, attivo da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 17.30
Numero Verde : 800.513.340
Oltre all’italiano, le lingue fornite dal servizio sono così distribuite:
Lunedì- inglese e tagalog
Martedì – arabo e francese
Mercoledì – cinese
Giovedì – moldavo e albanese
Venerdì – spagnolo e portoghese
La scuola media in collaborazione con l’iBVA – Centro Italiano per Tutti – propone per l’anno scolastico 2014-15 dei laboratori di conoscenza/approfondimento della lingua italiana.
Ecco i calendari :
Laboratorio ItalBase L2 II modulo
Laboratorio ItalBase L2 I modulo
PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE FRA SCUOLE DEL TERRITORIO E
CENTRO ITALIANO PER TUTTI